in

CryCry

C’è un’isola di plastica nel Pacifico grande… tre volte la Francia!

Pacific Trash Vortex, noto anche come Great Pacific Garbage Patch, una grande chiazza di immondizia del Pacifico: stiamo parlando dell’enorme isola di plastica presente fra il 135º e il 155º meridiano Ovest e il 35º e il 42º parallelo Nord. Un accumulo di spazzatura galleggiante, principalmente plastica, che a partire dagli anni 80 ha iniziato a riempire i nostri oceani fino ad arrivare a coprire una superficie di circa 1,6 milioni di km², con un peso complessivo di circa 80 mila tonnellate.

Da cosa è composta quest’isola di plastica?

Nella parte centrale la densità della chiazza arriva fino a 100 kg di plastica per km², mentre nella parte periferica scende sotto i 10 chili per km².
Per capire la gravità di questi numeri, basta leggere i dati di 40 anni fa che mostravano come la densità fosse di 0,2 kg di plastica al metro cubo di acqua, quando oggi supera 1,2 kg.

L’84% del materiale trovato nella chiazza conteneva sostanze tossiche.
Se i materiali più grandi in plastica, come reti o sacchetti, rischiano di soffocare ed uccidere gli animali marini, le microplastiche vengono ingoiate dai pesci ed entrano nella nostra catena alimentare, finendo nel cibo che mangiamo tutti i giorni.

Il futuro dei nostri oceani


Gli esperti hanno avvertito che con l’attuale cattiva gestione dei rifiuti entro la metà del secolo nel mare vi saranno più pezzi di plastica che pesci.
Ora pensiamo che il problema non ci riguardi minimamente, ma quando ci renderemo conto della gravità della situazione, sarà troppo tardi.
Anche se probabilmente è già troppo tardi.

Che cosa ne pensi?