in ,

Turismo e inquinamento: una relazione preoccupante

Un nuovo studio impone di rivedere l’impatto globale dell’industria del turismo: è il triplo di quanto si pensasse. Oltre alle conseguenze degli spostamenti, ci sono quelli della suply chain. I selfie in spiaggia non si possono più considerare innocui

Impatto del turismo sul clima: tre volte più grande di quanto si pensasse.

È l’impatto del turismo sul clima, almeno secondo le nuove stime avanzate da uno studio pubblicato su Nature Climate Change. La ricerca, ricalcolando i parametri degli effetti provocati dai viaggiatori sull’ambiente, emette un verdetto definitivo: l’industria del turismo, che a livello globale vale circa 1,2 trilioni di dollari, è responsabile del 9% delle emissioni.

Prima d’ora le ricerche avevano considerato soltanto le emissioni provocate con gli spostamenti (cioè aerei, automobili e navi), raggiungendo un totale compreso tra il 2,5 e il 3%. Ma l’impatto, sottolineano gli scienziati dell’università di Sydney, sarebbe molto più alto: nel computo vanno considerati anche i consumi, che fanno nascere in tutto il mondo intere industrie e catene di servizi, che a loro volta emettono anidride carbonica e altri gas.PUBBLICITÀ

Anche questi, sostiene la professoressa Arunima Malik, che ha condotto la ricerca, sono effetti del turismo globale e di conseguenza vanno calcolati.

Allora andremo tutti in treno come Greta Thunberg?

Che cosa ne pensi?